Foto di matrimonio: cosa fare se quel giorno piove?

 

Sposa bagnata, sposa fortunata? Forse è anche vero – d’altronde in molte culture l’acqua è simbolo di prosperità, fertilità e purificazione -, ma certamente nessuno desidera un bell’acquazzone nel giorno delle proprie nozze.

Il meteo però è imprevedibile e anche se scegliamo di sposarci in piena estate non potremo avere la certezza che gli agenti atmosferici saranno dalla nostra parte. Dunque cosa fare se il giorno del matrimonio piove? E soprattutto come riuscire a realizzare delle bellissime fotografie di matrimonio sotto la pioggia?

 

 

La pioggia non rovinerà il vostro matrimonio… se avrete un piano B

 

Innanzitutto è importante fare una considerazione: la pioggia non è la rovina del giorno delle nozze. A meno che proprio non ci sia un uragano difficilmente pioverà per tutto il giorno, e se anche così fosse la pioggia creerà un’atmosfera diversa rispetto al sole, ma non meno bella: avrete una festa più intima e potenzialmente piena di poesia, se saprete coglierla. E se sceglierete un fotografo di matrimonio in grado di valorizzarla.

Detto questo, per quanto riguarda la location è fondamentale prevedere sempre un piano B in caso di pioggia: il luogo scelto dovrà essere attrezzato con tensostrutture e gazebi per un’eventuale pioggerella, ma dovrà anche dare la possibilità di fare una vera e propria fuga last minute all’interno se le precipitazioni si faranno intense. Quindi no all’unica opzione di festa in giardino, sì a organizzare fuori avendo anche la possibilità di entrare se il tempo non regge. Ma attenzione: la soluzione non dovrà essere rifugiarsi in massa nelle stanze di servizio, bensì avere a disposizione all’interno un luogo che sia comunque bello, accogliente e fotogenico. Non scegliete quindi una location solo per il giardino mozzafiato, se poi non c’è la possibilità di un interno che possa garantirvi altrettanta bellezza, nel caso dobbiate ricorrere al piano B.

 

 

Fotografie di matrimonio sotto la pioggia: giocare con gli elementi

 

Se piove ma non troppo scattare fuori rimane comunque la migliore opzione, perché un fotografo professionista è in grado di fare proprio della pioggia un punto di forza del servizio fotografico di matrimonio. Basta tenere sotto osservazione la luce e, nel momento in cui si intravede una schiarita, uscire con gli sposi per andare a scattare le foto di coppia: l’aria sarà lucida e tersa e se si ha fortuna potrebbe esserci anche un arcobaleno.

Se invece proprio non accenna a smettere di piovere, per scattare le foto di coppia fuori l’ideale è scegliere un luogo come un porticato o un patio, che garantisca un po’ di riparo dando comunque l’idea di essere all’aperto. E poi giocare con gli ombrelli: è sempre bello l’effetto di un ombrello trasparente che crea giochi di gocce, ma una soluzione originale è anche un ombrello in un colore vivace come un bel rosso, che in caso di pioggia e foschia e a contrasto con il bianco della sposa può creare interessanti foto di matrimonio con pioggia.

Ricordo una coppia di sposi che, nonostante il cielo stesse chiaramente minacciando un’acquazzone, hanno voluto a tutti i costi scattare le foto di coppia sul ponte di Castelvecchio a Verona: eravamo praticamente solo noi a ridosso del parapetto del ponte e non smetteva di piovere. Siamo dovuti correre in macchina e gli sposi si sono riparati con un ombrello rosso. Io ho scattato le foto di loro che correvano verso l’auto con quest’ombrello vivace, e ne sono venuti fuori scatti incantevoli. In questi casi, anche il vento può contribuire a creare un effetto fotografico molto bello, dando anche una dose di dinamismo, ad esempio creando movimento sull’abito da sposa e sul velo.

In conclusione, come avrete capito, per le foto di matrimonio la pioggia può addirittura essere un valore aggiunto: basta viverla con l’approccio giusto.

Se cercate un fotografo di matrimonio a Verona vi aspetto, con o senza pioggia 

fotografia-di-matrimonio-e-pioggia

Pin It on Pinterest

Share This