I ritratti di Scianna
Stamattina, mentre guardavo distrattamente la mia libreria, l’occhio si è soffermato su un libro: “Visti e Scritti di Ferdinando Scianna”. Ho letto alcuni anni fa questo libro interamente dedicato a i ritratti di Scianna, ma è sempre piacevole sfogliare e rileggerne alcune pagine.
Scianna, siciliano, è uno dei più conosciuti fotografi italiani a livello internazionale. E’ stato, tra l’altro, il primo fotografo italiano ad esser ammesso alla prestigiosa agenzia Magnum.
Il libro in questione è molto piacevole da leggere perché ripercorre, attraverso una serie di ritratti fotografici realizzati da Scianna, parte della sua vita e del suo percorso come uomo e come fotografo.
Si va dalla Sicilia dei primi anni ‘60 fino ad arrivare al 2009. Ci sono fotografie scattate in Italia ed all’ estero. Gente famosa come attori, politici, artisti, scrittori, ma anche gente comune. Ogni ritratto è poi accompagnato da alcune righe, scritte dallo stesso Scianna, che raccontano qualche cosa in più del soggetto o del momento in cui è stata scatta la fotografia.
Trovo molto stimolante leggere libri come questo, perché oltre a permettermi di vedere delle immagini scattate da un grande fotografo, posso, per qualche istante, entrare nel mondo delle persone ritratte.
Del ritratto di Margherita Hack, del 1986, Scianna scrive:
“Le dissi che volevo farle un ritratto da astronoma. Ma gli astronomi, mi disse, non stanno mica più lì a scrutare il cielo come ai tempi di Galileo. Stanno al computer a confrontare numeri, onde e diagrammi. Comunque mi portò lo stesso all’ osservatorio per farmi fare il ritratto che volevo. Esibizionista, vanitosa, un allegro e simpaticissimo diluvio di dialetto toscano.”
Questo e molti altri aneddoti su personaggi come Luciano Pavarotti o Enzo Ferrari, rendono il libro molto piacevole anche per chi non è interessato alla fotografia. Si possono infatti scoprire, attraverso brevi flash, alcuni personaggi che hanno caratterizzato l’Italia e non solo, negli ultimi cinquant’anni.
Oltre ai volti famosi, ci sono anche molti ritratti di gente comune, ai quali Scianna dedica ampio spazio.
A proposito di ritratto fotografico
Se vi è piaciuta la breve recensione di questo libro, potrebbe piacervi anche quest’altra lettura che parla di Vivian Mayer.
Non perdetevi i prossimi aggiornamenti dal mondo della fotografia sul mio blog!
Ti piacerebbe approfondire le tematiche del ritratto?
Se vuoi ti posso aggiornare sulle date dei prossimi workshop dedicati al ritratto ambientato.