Il ritratto ambientato

 

Che cosa significa ritratto ambientato? Quando si fotografa una persona, oltre agli aspetti tecnici legati alla composizione della fotografia, va tenuto in considerazione l’aspetto relazionale con il soggetto ritratto.

 

Scelta del tipo di luce da utilizzare, sfondo più o meno presente nell’inquadratura e composizione. Questi sono tutti elementi che contribuiranno a rendere interessante il nostro ritratto ambientato.

 

Tuttavia la nostra capacità di interagire con il soggetto ritratto, cercando di metterlo a proprio agio, sarà fondamentale per ottenere delle fotografie più emozionali.

 

 

 

L’importanza del confronto

 

Fotografare una persona non è semplice, in particolar modo se non conosciamo il soggetto ritratto. Con un amico o un parente abbiamo delle situazioni, aneddoti, passioni che ci accomunano. Durante la sessione di ritratto possiamo, dialogando con il soggetto, instaurare un clima di fiducia che aiuterà la buona resa del lavoro.

 

Inoltre, essendo in confidenza con la persona ritratta, possiamo sempre chiedere, al termine della sessione di scatto, che sensazioni ha provato. Se si è sentita a proprio agio. Sarà molto importante far tesoro di queste risposte, che ci potranno aiutare in futuro.

 

Quando fotografiamo una persona sconosciuta, non è semplice cercare di creare un clima favorevole alla buona riuscita della sessione di scatto. Molto dipende anche dalla personalità del fotografo, a quanto velocemente riesca a stabilire un rapporto di empatia con la persona ritratta.

 

L’esperienza indubbiamente aiuta. Una buona occasione per mettere alla prova ed incrementare le nostre abilità di fotografo di ritratto è il workshop di ritratto ambientato

 

Durante queste occasioni, particolare attenzione viene posta al rapporto tra fotografo e soggetto ritratto. Non si parla solamente di pose da indicare alla persona da fotografare. Piuttosto cercare, prima di scattare, di instaurare un rapporto di rispetto e fiducia che aiuterà entrambi nel corso della sessione di scatto.

 

Inoltre, al termine di ogni sessione individuale di scatto, è molto importante che il fotografo riceva dal soggetto ritratto un commento circa le sensazioni provate.

 

Questo, assieme allo studio della luce naturale e della composizione fotografica, è l’aspetto fondamentale dei miei workshop di ritratto ambientato

 

 

Vuoi saperne di più?

 

Se ti stai chiedendo cosa succede durante il workshop di ritratto ambientato, questo trailer ti potrà esser d’aiuto.

 

 

Per informazioni

il-ritratto-ambientato

Pin It on Pinterest

Share This