Come scegliere la location per il matrimonio da sogno
L’organizzazione di un matrimonio è un’esperienza bellissima e molto complessa, che richiede agli sposi un’interminabile serie di scelte. A monte di tutto però ci sono due domande che qualsiasi coppia deve porsi in via prioritaria: dove sposarsi e dove ricevere gli invitati.
La scelta del luogo dove festeggiare il proprio giorno speciale è senz’altro la più importante di tutte le decisioni che vi troverete a prendere perché le caratteristiche della location di matrimonio influenzeranno inevitabilmente tutti i dettagli del vostro ricevimento nuziale. Vediamo dunque insieme cosa offre il mercato, come scegliere la location per il matrimonio da sogno e quali domande porre per far sì che nel giorno più importante della vostra vita nulla sia lasciato al caso.
Dalla villa all’agriturismo: un mondo di possibilità
Innanzitutto è utile ricordare che non esiste un solo tipo di location per matrimonio, ma che anzi in questo campo non si ha che l’imbarazzo della scelta: i vostri ospiti potranno essere accolti in una classica sala da ricevimento, in un castello immerso nella natura, in una villa con vista sul lago o sul mare, in un rustico e accogliente agriturismo, in una spiaggia attrezzata per i ricevimenti o in un romantico chalet di montagna, per nominare solo alcune delle più apprezzate location per matrimoni.
L’ampiezza della scelta non deve spaventare: una prima scrematura sarà data dallo stile che intendete dare alla vostra cerimonia nuziale, dal budget a disposizione e, in certa misura, dalla stagione in cui sceglierete di sposarvi. Se avete in programma un matrimonio invernale potete in linea di massima escludere le location marittime, mentre se decidete di sposarvi nella bella stagione potete concentrarvi sulle strutture che offrono ampi spazi all’aperto.
I criteri di selezione non si fermano qui: ci sono infatti molti aspetti da prendere in considerazione quando si tratta di scegliere la vostra location di nozze, e non tutti sono immediatamente intuitivi. Cerchiamo dunque di capire come organizzare un matrimonio impeccabile a partire dal luogo in cui riceverete gli invitati.
Location per matrimoni: i criteri per la scelta
Il primo aspetto di cui dovrete preoccuparvi quando andrete a scegliere la location di matrimonio è la sua accessibilità. A meno che non vi sposiate nello stesso luogo del ricevimento, il posto in cui accoglierete i vostri ospiti dovrà essere preferibilmente vicino al luogo della cerimonia per minimizzare i tempi di spostamento, e dovrà essere un posto facilmente raggiungibile da tutti, comprese le persone che possono avere difficoltà di movimento.
Un grande parcheggio per gli ospiti è sicuramente un punto a favore, per evitare di perdere prezioso tempo in cerca di un posto dove lasciare la macchina. Se optate per una location impervia, assicuratevi di mettere a disposizione delle navette che possano scortare i vostri invitati fino al luogo del ricevimento.
Può essere una buona idea scegliere una location di matrimonio che offra un alloggio per la notte o che sia vicina ad alberghi o agriturismi che possano ospitare gli invitati che desiderano ripartire il giorno successivo.
Per iniziare a orientarvi tra le offerte è senz’altro utile dare un’occhiata ai siti specializzati, così da farvi una prima idea delle location per matrimoni disponibili nella vostra zona. Una volta individuata una rosa di candidate è fondamentale recarsi di persona sul posto e fare quante più domande possibile ai gestori.
Le domande indispensabili per scegliere la location delle nozze
Al di là del fascino della location di matrimonio che state visitando, dovrete prendere informazioni molto dettagliate sui costi e sui servizi compresi nell’offerta: alcune strutture offrono anche servizi di allestimento e catering, altre no, ed è importante saperlo in anticipo.
Se avete scelto un posto all’aperto chiedete se prevede un’alternativa in caso di pioggia, verificate che l’illuminazione sia adeguata e accertatevi che sia stato predisposto un impianto per la diffusione della musica. Non vorrete certo condividere il vostro grande giorno con altre coppie di sposi, dunque domandate ai gestori se sarete gli unici ospiti della giornata o, in caso contrario, se la loro location per matrimoni è in grado di garantire la giusta privacy.
Non dimenticate di chiedere qual è il tempo che avrete a disposizione per i festeggiamenti, se è richiesto un numero minimo di invitati, se i prezzi sono flessibili in caso di disdette, se è prevista un’assicurazione in caso di incidenti o di cancellazione dell’evento e se l’iva è inclusa o esclusa dal listino prezzi. Più domande farete, più avrete la certezza di aver scelto il posto giusto per festeggiare le vostre nozze.
Ora che sapete come scegliere una location di matrimonio non vi resta che iniziare a esplorare e divertirvi nella ricerca!
Qualche tempo fa vi ho parlato delle location di matrimonio nella zona di Verona e nei dintorni di Mantova, potreste trovare degli spunti utili.
Ps. Avete già prenotato il vostro fotografo di matrimonio? Se siete in cerca di un fotografo di matrimoni a Verona e provincia contattatemi.