Matrimonio invernale: come viverlo al meglio

 

L’amore non ha età e se per questo neanche stagioni, e sempre più coppie stanno abbandonando l’idea del tradizionale matrimonio estivo a bordo vasca a favore delle romantiche atmosfere di un matrimonio invernale.
Se anche voi state pensando di convolare a nozze durante la stagione fredda continuate a leggere per scoprire tutti i segreti per organizzare un impeccabile matrimonio in inverno.

 

 

I vantaggi di sposarsi in inverno

 

Sposarsi nei mesi invernali presenta una serie di vantaggi preclusi a chi sceglie la stagione estiva: anzitutto le richieste sono minori, il che significa godere di un più ampio ventaglio di scelta (e spesso di prezzi più contenuti!) per quanto riguarda location, catering, fioristi, fotografi, musicisti e altri professionisti del settore.

In secondo luogo il vostro matrimonio invernale più difficilmente si accavallerà con quello della cognata, del cugino o della collega di lavoro, e i vostri invitati non si troveranno costretti a dover scegliere tra il vostro giorno speciale e quello di qualcun altro. Il più grande punto a favore di un matrimonio in inverno è però sicuramente l’atmosfera suggestiva e fiabesca dei mesi più freddi dell’anno che vanno a nozze – è proprio il caso di dirlo! – con scambi di anelli e promesse d’amore.

Insomma, avete deciso: vi sposerete d’inverno! Quali sono però gli accorgimenti indispensabili per la buona riuscita di un matrimonio invernale? Vediamoli insieme.

 

 

La location: atmosfera intima, calda e romantica

 

Ci sono due cose di cui non dovrete preoccuparvi se avete optato per un matrimonio in inverno: il caldo che fa colare il trucco e il rischio che un improvviso acquazzone possa rovinare gli allestimenti esterni. A meno infatti di voler sfidare il freddo tagliente di dicembre o gennaio sarà meglio che il vostro ricevimento avvenga tra le calde mura accoglienti di un locale coperto.

Quanto alle possibilità non c’è che l’imbarazzo della scelta: si può optare per un grande chalet di montagna, per un agriturismo, per una intramontabile villa d’epoca, per una grande sala da ballo o, per i più romantici, per un castello da fiaba. Se potete, fate ricadere la vostra scelta su una location dotata di spazi interni riscaldati e di un bell’affaccio aperto: un giardino, un parco o una terrazza con vista lago vi permetteranno, in caso di bel tempo, di realizzare un servizio fotografico di coppia da sogno.

Chi voglia avventurarsi in località in alta quota potrà sperare in una nevicata per un matrimonio “coi fiocchi”, ma attenzione: se scegliete una location di montagna assicuratevi che sia facilmente raggiungibile dai vostri ospiti anche in caso di neve sulle strade.

Qualunque sia il locale che sceglierete, a fare la differenza saranno in ogni caso i dettagli.

 

 

Le decorazioni: via libera a bianco, rosso, oro e argento

 

L’inverno è la stagione del freddo, del Natale, della neve e del romanticismo, e il vostro matrimonio invernale dovrà accordarsi a queste atmosfere: via libera, dunque, allo stile country-chic, alle mura in pietra e ai caminetti con i mattoni a vista così come a coperte, cuscini, luci scintillanti e candele.

Il primo passo per organizzare gli elementi decorativi di un matrimonio in inverno è scegliere la tonalità cromatica che definirà il tema dell’evento. I colori su cui giocare sono quelli tipici della stagione fredda: il bianco prima di tutto – declinato in stile total white per accordarsi alle cime innevate o inframmezzato al rosso per un’atmosfera dalle note natalizie – ma anche l’oro e l’argento per creare un ambiente dal fascino incantato.

Consigliamo invece di bandire i colori tipicamente estivi: no al giallo, ai colori pastello e alle tonalità fredde. Protagonisti, naturalmente, saranno anche i fiori nelle loro particolari varianti invernali: calle, rose bianche e bucaneve ma anche ranuncoli, pigne, agrifogli e pungitopo.

 

 

Il menù perfetto per un matrimonio invernale

 

In qualsiasi periodo dell’anno, decidere cosa portare in tavola è uno degli step fondamentali nell’organizzazione del giorno delle nozze. Un matrimonio invernale richiede un menu che sia in accordo con i mesi più freddi e con i cibi di stagione: no dunque ai classici buffet con piatti freddi, e sì invece a vellutate, fondute, paste ripiene, arrosti e crespelle ai funghi accompagnati da un vino rosso dalla struttura corposa.

Anche l’angolo dei dolci potrà ospitare i dessert tipicamente invernali: crepes con cioccolata calda o sciroppo d’acero, muffin ripieni e cupcake assortiti. Anche panettoni e pandori artigianali, soprattutto se nel mese di Dicembre, potranno dare un tocco di originalità in più.

E la torta nuziale? Per il dolce più importante della serata c’è solo da sbizzarrirsi: si può optare per una torta interamente bianca o divertirsi a decorarne gli strati con pigne, bacche, nastri o frutta secca richiamando il tema cromatico prescelto per la serata.

Sposarsi in inverno è una scelta non convenzionale che richiede qualche accorgimento pratico per la buona riuscita dell’evento, ma è anche una sfida che regalerà molte soddisfazioni a chi desidera vivere un giorno indimenticabile.

 

Siete in cerca di un fotografo di matrimonio a Verona per le vostre nozze invernali?

matrimonio invernale a Mantova

Pin It on Pinterest

Share This