Quale obiettivo per le vacanze?

 

Il clima si fa sempre più caldo e l’estate è ormai al suo culmine. E’ quindi arrivato il tempo delle vacanze. In vacanza si possono trovare spunti interessanti per fotografare luoghi, colori, atmosfere diverse.

Se tra i bagagli state pensando di infilare anche la vostra macchina fotografica, potreste esser indecisi sull’obiettivo da portare con voi. Potreste anche esser tentati dall’acquisto di un nuovo obiettivo da provare in vacanza.

Quale obiettivo per le vacanze?

Ecco una mini guida che vi riepiloga la principali caratteristiche degli obiettivi e che vi può esser d’aiuto nella scelta. Tutto quanto descritto fa riferimento a macchine fotografiche dotate di sensore full frame

 

 

Prima di tutto distinguiamo tra:

 

Teleobiettivi, tutti quelli con lunghezza focale superiore e 40 mm. i teleobiettivi ingrandiscono il soggetto inquadrato, hanno una ridotta profondità di campo e una minima distorsione prospettica. Sono molto usati nella fotografia naturalistica e sportiva o anche nel ritratto.

Grandangolari, hanno lunghezza focale inferiore a 40 mm, restituiscono un’ampia profondità di campo e tendono a distorcere l’immagine soprattutto ai bordi. Esaltano molto il primo piano a discapito dello sfondo. Sono utilizzati per lo più nella fotografica di paesaggio.

Normali. Sono obiettivi di lunghezza focale pari o vicino ai 40 mm. Rendono una corretta proporzione dei soggetti ed hanno una buona profondità di campo. Sono degli ottimi tuttofare.

 

 

Possiamo anche suddividere in:

 

Obiettivi fissi, tutti quelli che hanno una focale fissa. Per esempio 50 mm o 35 mm. Restituiscono una buona resa qualitativa dell’immagine.

Gli obiettivi zoom invece posso variare la lunghezza focale. In questo modo con un unico obiettivo possiamo passare da 35 mm a 105 mm ad esempio. Estremamente pratici ma va accettato il compromesso che, per avere tante diverse focali racchiuse nello stesso obiettivo, la qualità della resa risulta generalmente inferiore agli obiettivi fissi.

 

Infine va considerata anche la luminosità degli obiettivi. Si misura in funzione dell’apertura del diaframma dell’obiettivo stesso. Più un obiettivo è luminoso (apertura massima f 2.8 a esempio) minore sarà il tempo di esposizione richiesto per scattare e minore sarà la profondità di campo ottenuta. Volete realizzare un bel ritratto in vacanza? Un 85 mm f 2.8 potrebbe esser una buona scelta.

 

Buone foto e buone vacanze.

 

obiettivo-per-le-vacanze

Pin It on Pinterest

Share This