Come organizzare il matrimonio: i 10 step fondamentali per le nozze perfette
È fatta. Avete deciso di sposarvi. La data è stata fissata e avete comunicato la notizia alle famiglie e agli amici più cari.
Bene: sappiate che adesso vi aspetterà un anno intenso! Ma se iniziate a occuparvi dell’organizzazione del matrimonio per tempo e con un planning ben strutturato quello che per molti è un tour de force potrà diventare un’avventura piacevole.
Pianificare è la parola d’ordine: iniziate i preparativi per le nozze almeno un anno prima della data stabilita.
Ecco come organizzare il matrimonio perfetto in 10 step fondamentali.
1. Scegliete il luogo della cerimonia e del ricevimento
Appena decisa la data delle nozze scegliete il luogo della cerimonia e del ricevimento. Assicuratevi che le location da voi scelte siano disponibili in quella data: se così non fosse, con un anno davanti siete in tempo per decidere se spostare la data o cambiare location! Andate di persona a visitare i posti che vi interessano e considerate la scelta anche in base alla stagione in cui vi sposerete. Il paesaggio, la luce, l’atmosfera può cambiare molto da un periodo dell’anno a un altro: tenetelo presente per evitare delusioni. Discutete con I proprietari i dettagli sulla tipologia di banchetto, sul numero di invitati e sullo stile dell’evento. Inoltre, se avete in mente di organizzare un matrimonio con un tema particolare – ad esempio vintage o boho chic – dovete comunicarlo e iniziare a pensare fin da subito al possibile allestimento.
2. Definite la lista degli invitati e scegliete i testimoni
Una delle prime cose a cui si pensa quando si tratta dell’organizzazione del matrimonio è la lista degli invitati. Dovete definirne una bozza il prima possibile, ma niente panico: inizialmente basta un elenco approssimativo per capire più o meno il numero degli ospiti e nel corso dei mesi successivi potrete tranquillamente affinare la lista. È questo il momento anche per la scelta dei testimoni di nozze e le relative comunicazioni.
3. Ingaggiate i fornitori: fotografo, fiorista, intrattenimento
Da un anno a sei mesi prima delle nozze dovete occuparvi di ingaggiare i fornitori. Iniziate con il fotografo di matrimonio: fate ricerche online, guardate i profili social dei fotografi che vi ispirano e appena trovate il professionista che volete contattatelo. Non è mai troppo presto per farlo: dal momento che il fotografo dovrà tenere libera un’intera giornata per voi e che i matrimoni tendono a concentrarsi in alcuni weekend di determinate stagioni, è fondamentale poterlo bloccare il prima possibile per assicurarvi di lavorare insieme. Pensate poi a scegliere il fiorista per la fornitura dei fiori, compreso il bouquet, e ingaggiate il DJ e il team di animazione per la festa. Potete pensare anche a un’animazione specifica per i bambini, nel caso prevediate che ce ne saranno molti.
4. Scegliete gli abiti
Quando si pensa a come organizzare un matrimonio perfetto un punto essenziale è la scelta dell’abito, che per entrambi gli sposi dovrà essere fatta entro almeno 6 mesi dalle nozze. In questo modo ci sarà tutto il tempo per eventuali aggiustamenti e per decidere anche il trucco e parrucco. Siate chiari nel comunicare i vostri desideri e il tipo di matrimonio che volete: in questo modo gli addetti ai lavori potranno aiutarvi al meglio.
5. Prenotate la luna di miele e create la lista nozze
Nel tourbillon dell’organizzazione del matrimonio ricordate che dovete anche scegliere e prenotare la vostra luna di miele! Pensateci per tempo, così da non ritrovarvi con un pensiero ulteriore a ridosso del gran giorno. Visto che dovrete anche creare la lista nozze, un’opzione interessante è inserire tappe della luna di miele nella lista: ad esempio una notte in un certo hotel, un volo o un’esperienza. In questo modo saranno i vostri ospiti a finanziare del tutto o in parte il vostro viaggio dei sogni.
6. Fate un check della burocrazia
Spesso non si considera che nell’organizzazione del matrimonio c’è anche tanta burocrazia. Sia che scegliate il rito civile che quello religioso ci saranno diversi documenti da presentare: entro i 6 mesi dalle nozze fate un check e assicuratevi che tutto sia a posto.
7. Scegliete e inviate le partecipazioni
A questo punto potete pensare alle partecipazioni di nozze, che dovranno essere inviate o consegnate a mano circa tre mesi prima del matrimonio. L’ideale è affidarsi ad uno studio grafico che creerà sia le partecipazioni che tutta la wedding suite delle nozze: ecco come organizzare un matrimonio con uno stile grafico ed un’estetica coordinati.
8. Scegliete le bomboniere
Qualche mese prima delle nozze dovrete scegliere anche le bomboniere per i vostri ospiti. A voi la scelta in base al budget e allo stile del matrimonio, l’importante è che prevediate qualche bomboniera in più per non rischiare di rimanere a corto in caso di emergenza. Pensate anche a un dono per i testimoni.
9. Definite il menù e il seating plan
Almeno tre mesi prima delle nozze dovrete aver scelto il menu e fatto una prova, un altro step essenziale quando si parla di come organizzare il matrimonio. Considerate anche eventuali intolleranze o esigenze specifiche dei vostri ospiti e valutate le alternative disponibili. Definite anche il seating plan del ricevimento: posizionare strategicamente i vostri invitati ai tavoli in modo che tutti si sentano a proprio agio è uno step essenziale per il successo della festa.
10. Ordinate le fedi nuziali
Da tre mesi a un mese e mezzo prima delle nozze dovrete scegliere e ordinare le fedi nuziali. Fatelo per tempo in modo da non rischiare la tachicardia qualora siano necessarie modifiche, ma non troppo in anticipo per non rischiare modifiche nella circonferenza delle dita dovute ad esempio a variazioni di peso.
Bonus: riconfermate sempre tutto
Un ultimo suggerimento per far sì che nell’organizzazione del matrimonio tutto vada al meglio: planner alla mano, fate sempre un doppio check di tutto, riconfermate gli accordi con i fornitori, siate molto precisi su scadenze, tempistiche e orari. Meglio un po’ di zelo in più che il panico dell’ultimo minuto!
Siete in cerca di un fotografo di matrimonio a Verona?