Quando prenotare il vostro fotoreportage di matrimonio e come pianificare il servizio fotografico di matrimonio.
È fatta: avete finalmente deciso la data del vostro matrimonio.
La location è prenotata, i parenti e gli amici più stretti allertati e state cominciando a pensare alla meta del viaggio di nozze.
Prima di lanciarvi nel tourbillon dell’organizzazione però c’è un’altra fondamentale prenotazione da fare: quella del fotografo di matrimonio. Assieme potrete pianificare al meglio il vostro servizio fotografico di matrimonio.
Che abbiate deciso la data due anni o due mesi prima, non è mai troppo presto per scegliere e prenotare il professionista che si occuperà del vostro servizio fotografico di matrimonio.
Sì, avete capito bene: potete prenotare anche con tempi molto lunghi. Un anno prima sarebbe perfetto, ma anche di più.
So che può sembrare un tempo epico ma fidatevi, per assicurarvi la disponibilità del fotografo che avete scelto è importante “bloccarlo” quanto prima. Questo perché molti professionisti seguono un solo matrimonio per giorno. Nel mio caso, inoltre, per tenere alta la qualità dei lavori, ho anche fissato a 10-12 matrimoni l’anno il numero di servizi fotografici che realizzo. Quindi prima prenotate e meglio è, soprattutto se le vostre nozze sono previste di sabato e in alta stagione, cioè tra maggio e settembre.
Rompere il ghiaccio con il fotografo di matrimonio
Ok, vi siete informati, avete iniziato a seguire profili Instagram e pagine Facebook e a guardare i portfolio. Avete scelto il fotografo che meglio rappresenta il vostro stile, quello che con le sue foto di matrimonio vi ha catturato.
Non è il momento di indugiare: mandate una mail o fate una telefonata per fissare un primo incontro conoscitivo.
Prima però assicuratevi di comunicare la data delle nozze in modo da capire subito se il fotografo che avete scelto può garantirvi la sua disponibilità.
In caso affermativo siete pronti per il vostro primo incontro, in studio o via Skype. Personalmente amo incontrarvi per la prima volta in studio e fare quattro chiacchiere senza impegno di fronte a un caffè o un aperitivo. Penso sia il modo migliore per conoscersi, entrare in empatia e capire se si può lavorare insieme.
In particolare, in quest’occasione ci tengo a mostrarvi alcuni degli album di matrimonio che ho realizzato, perché il risultato dei miei servizi fotografici di matrimonio è sempre un racconto stampato.
Toccare gli album, percepire la sensazione e la bellezza delle foto stampate, scoprire la superficie delle carte e la rilegatura sono dettagli che fanno la differenza.
Durante questo primo incontro si discutono anche i principali dettagli. Gli orari della cerimonia, la location, se ci sarà un tema particolare per le nozze, se alcuni partecipanti avranno un ruolo attivo, l’eventualità di fare foto di gruppo e tanti altri aspetti importanti. Così possiamo immaginare un servizio fotografico di matrimonio pensato su misura per voi.
A questo punto, potremo firmare il contratto e iniziare a lavorare ufficialmente insieme, oppure potrete prendervi del tempo per decidere. Ma ricordate l’importanza di prenotare il prima possibile, per avere la certezza di poter avere al vostro fianco nel giorno delle nozze il fotografo che avete scelto.
Il sopralluogo della location
Se avete prenotato con largo anticipo probabilmente non sentirete il fotografo per un po’, anche perché verrete risucchiati nel vortice dei preparativi!
Sarà importante però valutare insieme l’opportunità di fare un sopralluogo, nel caso in cui il fotografo non conosca la location delle nozze.
Nel caso di una prenotazione fatta molto tempo prima, il sopralluogo potrà essere fatto in corrispondenza dello stesso mese o stagione del vostro matrimonio, magari l’anno precedente. In caso di tempi più stretti, invece, sarà opportuno fare il sopralluogo in un momento il più possibile simile al giorno delle nozze per stagione, condizioni di luce e vegetazione.
Ci siamo: gli ultimi dettagli una settimana prima del matrimonio
Ed eccoci arrivati a pochi giorni dalle nozze: tutto è quasi pronto e l’adrenalina è a mille. A questo punto, circa una settimana prima, è il momento di confrontarsi con il fotografo per un ultimo check in cui concordare i dettagli logistici e le tempistiche. In questo modo sarà tutto organizzato nei minimi dettagli (anche in caso di pioggia).
Bene, siete pronti! Adesso non vi resta che fare un bel respiro e godervi il vostro giorno più bello!
Se siete in cerca di un fotografo di matrimonio a Verona, potremo scambiare quattro chiacchere assieme…
