Reportage e matrimonio
Spesso le coppie di futuri sposi mi chiedono se il servizio fotografico che realizzerò per il loro matrimonio sarà in stile reportage. La risposta breve potrebbe esaurirsi con un semplice si. Credo però sia importante spiegare bene cosa si intende per fotografia di reportage e soprattutto come realizzo un servizio fotografico di matrimonio stile reportage.
Quando pensiamo ad un servizio fotografico di resoconto, dovremmo immaginare un fotografo impegnato a documentare un evento, come un matrimonio, attraverso le immagini. Il tutto nella maniera più obiettiva possibile e quindi non intervenendo nella gestione e modifica della luce e nemmeno interagendo con le persone ritratte, ma lasciando scorrere gli eventi.
E’ chiaramente molto difficile che il fotografo scelto per il vostro matrimonio, al fine di realizzare un servizio in puro stile reportage, non interagisca con voi o con le altre persone presenti. Pensate semplicemente alle foto di gruppo realizzate dopo il rito!
Il mio reportage di matrimonio
Come realizzo i servizi fotografici di matrimonio?
Prima del matrimonio, parlando con gli sposi, ho preparato una scaletta dei momenti principali della giornata. Sono stati anche pianificati, in linea di massima, orari e luoghi dove realizzare gli scatti di coppia. Ho chiaro le fotografie che non devono assolutamente mancare, per esempio le foto con gli invitati divisi per gruppi al termine della cerimonia.
Durante i preparativi degli sposi scatto senza interrompere la fase di trucco e di vestizione della sposa. Cerco di posizionarmi dove posso ottenere una buona inquadratura, meglio una serie di buone inquadrature, in funzione della luce ambiente. Quando fotografo i dettagli come le fedi, o il bouquet, cerco di sistemarli dove la luce mi assicura la miglior composizione possibile.
Durante la cerimonia, sia essa religiosa o civile, non intervengo nella maniera più assoluta. Lavorando in due si ha l’opportunità di documentare in modo completo e senza rischiare di perdere momenti importanti. Fondamentale in questa fase massima discrezione e massima concentrazione, per ottenere il meglio in situazioni di luce molte volte difficili.
Finita la cerimonia spesso devo organizzare le foto di gruppo che gli sposi mi richiedono. Qui il reportage non c’è, tuttavia poco prima e poco dopo si possono realizzare delle immagini spontanee mentre gli invitati si congratulano con gli sposi. Il momento clou è il lancio del riso: si possono realizzare immagini molto suggestive!
La fotografia di coppia rappresenta la fase durante la quale interagisco maggiormente con gli sposi, suggerendo loro situazioni e cercando di creare un’atmosfera rilassata. Va rispettata la personalità degli sposi, non forzando atteggiamenti che risulterebbero innaturali.
Il ricevimento. Tutta le fotografie che scatto, dal brindisi di benvenuto, il taglio della torta, il lancio del bouquet, fino ai balli sono in puro stile racconto.
Quindi realizzo un reportage di matrimonio?
Dopo quanto appena detto, lascio a voi la risposta. Personalmente credo di esser chiamato a raccontare un giorno importante, attraverso le immagini.
