COME SCEGLIERE LA FOTOCAMERA?
Spesso al termine dei corsi di fotografia mi vengono chiesti dei consigli per scegliere la fotocamera.
Ecco alcuni suggerimenti per facilitare la scelta, senza perdersi in troppi dati tecnici e salvaguardando anche il portafoglio. Magari quello che risparmierete sull’ acquisto dell’attrezzatura lo potrete investire in un corso di fotografia!
Il primo consiglio è di non farsi prendere dall’ entusiasmo e dalla voglia di strafare. E’ meglio iniziare con l’acquisto della macchina fotografica ed eventualmente di un unico obiettivo se la fotocamera usa ottiche intercambiabili.
Provatela, scattate molte fotografie e solo quando padroneggerete la fotocamera e ne scoprirete i limiti, allora pensate ad ampliare il vostro corredo fotografico. Voler tutto e subito oltre che un salasso economico, porta solo a confusione, non riuscendo poi a gestire bene l’attrezzatura che è anche complessa dal punto di vista tecnologico.
TIPOLOGIE DI FOTOCAMERA MAGGIORMENTE DIFFUSE
In commercio si trovano tantissimi modelli di fotocamera, se non avete grosse pretese e non volete portare con voi grossi pesi, orientatevi sulle compatte. Con poche centinaia di euro avrete una fotocamera che starà comoda in tasca e sempre pronta all’ uso. Se poi vorrete stampare qualche foto, avrete comunque a disposizione un buona qualità anche per stampe di media grandezza.
Un passo successivo e troviamo le mirrorless e le bridge. Sono pensate per chi, pur non volendo rinunciare alla praticità di pesi ed ingombri contenuti, desidera aver maggior possibilità tecnico-creative. Quindi potrete settare la macchina con maggior libertà, ottenere un file di qualità superiore e più lavorabile in fase di post produzione. Anche il prezzo aumenta di conseguenza, ma questa categoria è parecchio vasta e si trovano soluzioni anche economiche.
Il mondo reflex invece può esser considerato un punto di arrivo per l’appassionato di fotografia. Qui le cose si fanno serie e costose. Avrete file di ottima qualità, tecnologia molto raffinata e possibilità di usufruire di una gamma di obiettivi che coprono tutte le esigenze. Da tenere in debita considerazione il peso e l’ingombro dell’attrezzatura che acquisterete. Valutate se sarete disposti a portare con voi qualche chilogrammo di peso in più durante le vacanze ed escursioni.
NON LASCIATEVI STUPIRE DA EFFETTI SPECIALI… POCO SPECIALI!
Qualsiasi tipologia di fotocamera sceglierete, non lasciatevi “stupire” dai megapixel. 10-12 megapixel sono più che sufficienti per gran parte delle necessità. Cercate invece la fotocamera in grado di supportare sensibilità iso elevate, almeno 1600 – 3200 effettivi. Così potrete fotografare con tempi di esposizione rapidi anche in presenza di scarsa luce. Questo accorgimento vi tornerà utile per esempio quando vorrete fotografare i bambini.
Dove acquistare materiale fotografico? Parto con l’ovvio Amazon, molto interessante anche NewOldCamera ed infine vi segnalo RCE foto.
