Come costruire un servizio fotografico matrimoniale in base alla “storia” degli sposi

 

Ogni coppia ha la sua storia e ogni servizio fotografico matrimoniale sarà un racconto diverso. Per un fotografo di matrimonio non c’è niente di più stimolante che trovare un modo nuovo e originale per narrarlo attraverso le immagini. Qual è la vostra storia?

 

 

Quanti invitati ci saranno, di che tipologia e quali fasce di età

 

Tutto inizia già dal primo incontro col fotografo. In quest’occasione la coppia di futuri sposi racconta qualcosa di sé: aneddoti e particolarità, aspettative e desideri. Insomma, ci si conosce e il fotografo ha modo di scoprire nel dettaglio come gli sposi stanno immaginando e preparando il loro giorno speciale. Ben diverso sarà un mega party con 300 persone di ogni età, rispetto a una festa ristretta con 30 invitati. Così come sarà diverso un matrimonio con la presenza di molti bambini, piuttosto che un matrimonio dove ci saranno solo adulti. Capire quanti invitati sono previsti e la loro età media permette al fotografo di farsi un’idea del tipo di situazione e delle possibili foto da realizzare, oltre che dell’eventualità di realizzare un photobooth, che sarà più apprezzato in feste con molti invitati e in particolare giovani.

 

 

Come avverrà l’ingresso in chiesa degli sposi

 

Un altro dettaglio importante da conoscere per creare un fotoreportage di matrimonio perfetto è capire come avverrà l’ingresso degli sposi in chiesa. Ci possono essere infatti varie possibilità: lo sposo aspetta fuori dalla chiesa l’arrivo della sposa e poi entrano prima l’uno e poi l’altra accompagnati dai genitori; oppure sposo e invitati aspettano in chiesa l’arrivo della sposa accompagnata dal padre. Conoscere queste dinamiche permette al fotografo di matrimonio di organizzarsi al meglio: nel mio caso, col collega che mi supporta nei servizi fotografici di matrimonio decidiamo i punti e i modi di scatto in base alle dinamiche d’ingresso. Inoltre, mi informo sempre sulla possibilità di posizionarmi in chiesa dove si trovano l’organo e il coro per poter scattare l’ingresso degli sposi da un punto di vista particolare. Potrò così realizzare degli scatti molto suggestivi!

 

 

Le foto di gruppo: sì, no, quali?

 

Anche la scelta delle foto di gruppo da fare dipende dalla personalità degli sposi e dal tipo di matrimonio che immaginano. Per questo è fondamentale parlarne subito e capire insieme come gestirle. Mi informo sempre se gli sposi vogliono scattare le foto di gruppo ed eventualmente quali sono le foto da fare assolutamente. A questo scopo creo una lista di foto di gruppo essenziali da fare e mi assicuro di non perderne nessuna.

 

 

Il lancio del bouquet: prepararsi prima per fotografarlo al meglio

 

Anche il lancio del bouquet è un punto importante su cui discutere in fase di conoscenza e organizzazione. Per far sì che si possa realizzare un servizio fotografico matrimoniale che rispecchi le aspettative degli sposi chiedo se verrà fatto il lancio del bouquet e dove. Conoscendo in anticipo la location potrò dare dei suggerimenti circa i luoghi più adatti e interessanti per immortalare questo momento molto fotogenico.

 

 

Il rapporto degli sposi con la fotografia

 

Nel primo colloquio è rilevante parlare anche del rapporto degli sposi con la fotografia. Ben diverso sarà infatti scattare a chi è abituato e ama farsi ritrarre, piuttosto che a persone non abituate a stare davanti all’obiettivo (come accade nella maggioranza dei casi!). Sulla base di queste informazioni posso capire se durante la fase delle foto di coppia posso “osare” un po’ di più in termini di tempo e di richieste specifiche, oppure se sia meglio restare più soft e limitare questa fase del servizio per privilegiarne altre, magari durante il ricevimento, quando gli sposi in mezzo ad amici e parenti si sentiranno più a loro agio.

 

 

Il tema del matrimonio: fil rouge dell’album

 

Ultimo ma non meno importante, è utile sapere anche se le nozze sono organizzate seguendo un tema specifico (ad esempio: matrimonio country o matrimonio boho-chic). Anche se lo shooting non risulterà modificato in base al tema, mi soffermerò su dettagli e particolari che lo richiameranno e li valorizzerò in fase di creazione dell’album. Insomma, da parte del fotografo la conoscenza della coppia di futuri sposi e delle loro aspettative è fondamentale per creare un servizio fotografico matrimoniale memorabile.

Contattatemi per fare il primo passo verso il vostro meraviglioso album di matrimonio.

servizio-fotografico-matrimoniale-cose-da-sapere

Pin It on Pinterest

Share This