Stampare il servizio fotografico di matrimonio?
Perchè stampare il servizio fotografico di matrimonio?
La domanda non è banale visto che, rispetto a quanto succedeva con la fotografia analogica, oggi il digitale ha cambiato i modi di visione delle fotografie. Le immagini del giorno del matrimonio restano comunque tra i momenti più emozionanti e unici nella vita di una persona. Per questo motivo quasi sempre si decide di dare un giusto valore a queste fotografie, decidendo di stamparle.
Ci sono tante diverse opportunità di stampa a disposizione degli sposi che spesso quindi si trovano in difficoltà nella scelta. Ecco quindi una mini guida che spero possa esser d’aiuto.
Aspetti da considerare
Se credo che le foto del matrimonio debbano esser sempre bene in vista in casa, la soluzione ideale potrebbe essere un prodotto come il PLEXIPHOTO Le fotografie, su passepartout, sono raccolte in un box di legno e plexiglass. In questo modo posso utilizzare il PLEXIPHOTO come una cornice, cambiando a piacere la foto esposta.
La cosa importante è la praticità? Allora i fotolibri sono la soluzione più ovvia, in questo modo potrò sfogliare il racconto del giorno del matrimonio, come se stessi sfogliando un libro.
Amo abbinare il classico al moderno? il LEGNOBOX, che combina un box in legno rivestito tessuto con una chiavetta usb in acciaio, potrebbe esser la giusta scelta. Ma anche tra i fotolibri troverete delle interessanti possibilità, ad esempio il MATTED album e il MATIQUE album. Nel primo le fotografie saranno incorniciate da un elegante passepartout, ogni singola pagina sembrerà un quadro, pur conservando la praticità del fotolibro. Nel MATIQUE la modernità del fotolibro si sposa con la classicità del legno utilizzato per la copertina.
Voglio un prodotto che oltre alla qualità, abbini la ricercatezza nei materiali fin nei minimi dettagli, diventando una scelta esclusiva? MATTED album vi piacerà di sicuro.
Adoro le cose semplici? Un album visivamente meno importante rispetto al fotolibro ma che cela all’interno della pregiata carta fine art sulla quale verranno stampate le fotografie. La particolare rilegatura lo rendono una soluzione molto apprezzata e distintiva. E’ lo ZEN album.
Mi piacetoccare i materiali e sentire le sensazioni che ne derivano? Ancora una volta un prodotto che abbini il legno può esser la giusta soluzione. Oppure il rivestimento morbido, che regala al tatto una sensazione piacevole, del DREAM album potrebbe fare al caso vostro.
Inoltre
Se sceglierete un fotolibro, chiedete al fotografo come verrà impaginato. Se verrà utilizzato uno stile pulito, che privilegia l’essenza della fotografia e del racconto (come faccio anch’io), oppure se gli elementi grafici dello sfondo risulteranno rilevanti.
Nei fotolibri valutate anche il formato, per esempio rettangolare o quadrato. Non si tratta solo di una questione estetica, perchè anche l’impaginazione interna ne risulterà influenzata.
Che carta verrà utilizzata per la stampa? Si tratta di un aspetto a volte sottovalutato, ma la scelta tra carta fotografica opaca e carta silk, ad esempio, rendono in maniera diversa colori e sfumature. Anche al tatto risultano molto diverse. Chiedete quindi al vostro fotografo le varie opportunità.
Infine ricordate di…
Valutare con calma e attenzione il prodotto stampato che più soddisfa le vostra aspettative.
Toccare con mano i materiali e pensare al fotolibro, o alle altre soluzioni, come ad un complemento del vostro arredo in casa.
Farvi consigliare dal vostro fotografo.