Scegliere di affidarsi alla competenza ed all’estro di un professionista è il modo migliore per assicurarsi la realizzazione di un album fotografico di cerimonia elegante e di qualità, in grado di rispecchiare davvero l’animo ed i sentimenti di ogni coppia di sposi. Già, ma come scegliere? E come ottenere un fotolibro di matrimonio perfetto?
Ecco alcune caratteristiche che ogni buon album di matrimonio deve possedere.
Album di matrimonio
Un album fotografico di matrimonio ben fatto deve possedere una qualità fondamentale: quella di parlare al cuore, oltre che agli occhi, di chi guarda gli scatti e desidera provare ogni volta nuove emozioni. Anche il più piccolo particolare dovrà essere dunque curato. Ogni fotografia rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo, e appresenta una sorta di chiave in grado di spalancare un ampio portone, che conduce ai tuoi ricordi più dolci.
Per rendere possibile questo sforzo di immaginazione non serviranno soltanto scatti perfetti ed immagini di qualità, stampate sui migliori materiali. Anche il rivestimento della copertina, infatti, giocherà un ruolo fondamentale. Il book fotografico diventerà un libro da esporre in camera da letto o nel salone di casa, proprio come un pregiato pezzo d’argenteria. Il suo stile dovrà intonarsi a quello dell’arredamento e rispecchierà il carattere degli sposi, rappresentando un vero monumento alla felicità della coppia.
Per una casa arredata in modo classico, ad esempio, l’ideale sarà un elegante album in cuoio, dal gusto un po’ retrò, di grande effetto se posto su un mobile di noce o mogano. Per una dimora di gusto bohémienne, e per una coppia che rifiuta la rigidità di ogni convenzione, si adatterà invece un album di ispirazione vegetale, magari con la copertina in legno. Le possibili soluzioni, in ogni caso, saranno davvero varie e numerose: ad ogni coppia non resterà che il compito di scegliere il modello di album più gradito, e di racchiudere nella cornice perfetta i propri ricordi più belli.
Capito perché vale la pena stampare le foto del matrimonio?
Foto digitali
E se invece non volessi stampare le foto del matrimonio preferendo tenere gli scatti soltanto in formato digitale? Beh, è di sicuro una scelta che sta prendendo piede negli ultimi anni.
La flessibilità dei files è innegabile, possiamo rivedere le nostre foto sullo smartphone, condividerle, vederle sul computer o sul televisore comodamente seduti sul divano. Il rovescio della medaglia? Ogni dispositivo che utilizzeremo per vedere le nostre immagini, ci regalerà una resa di colori, luminosità e contrasti differente. In pratica la nostra fotografia non sarà uguale per tutti e uguale nel tempo e in più non appagherà il nostro senso tattile, come fanno le fotografie stampate: carte lucide, satinate, in fibra di cotone, regalano sensazioni molto diverse!
In ogni caso, che si decida per un album stampato o per le foto in formato digitale, come fotografo mi assicuro che il ricordo del giorno del matrimonio non vada perso.
Per questo non mancheranno le foto dei preparativi e della cerimonia vera e propria, verrà esaltata la location scelta per il pranzo o la cena e reso indimenticabile il taglio della torta. Non mancheranno poi, ovviamente, bei ricordi di alcuni momenti leggeri e divertenti, che spesso regalano gli scatti più genuini, originali e spontanei. Pensiamo, ad esempio, ai balli, ai brindisi o agli abbracci con i parenti o con gli amici di una vita, dove alla formalità si sostituisce un sentimento di gioia pura e ricambiata.
Gli sposi poi avranno un momento dedicato alla fotografia di coppia, per realizzare quelle fotografie dove verrà posta massima cura nella scelta della luce e dello sfondo, per ottenere delle immagini wow!
Lo storytelling fotografico
Abbiamo parlato dei motivi per stampare le foto del matrimonio, di fotolibri e album da cerimonia, ma abbiamo soltanto accennato alle ragioni che rendono davvero uniche queste raccolte, così come all’importanza del lavoro di un buon fotografo.
Ciò che distingue un album di matrimonio da una semplice raccolta di istantanee, anche di buona qualità, è infatti l’arte del racconto, l’unione sapiente di scatti e la creazione di legami tra una foto e l’altra. Il fotografo, in tal modo, svolge un lavoro simile a quello del tessitore, in grado di ordire con perizia e originalità il suo ricamo e di produrre una splendida tela partendo da un mucchio di gomitoli di filo sparsi. L’altra immagine che riesce naturale evocare è quella del narratore di una storia, dove tanti elementi diversi si combinano per creare una magia narrativa, in grado di affascinare il lettore e tenerlo avvinto al testo fino all’ultima pagina.
I richiami ad artisti, romanzieri e narratori non sono affatto casuali: il procedimento seguito dai fotografi nella realizzazione degli album, infatti, prende proprio il nome di storytelling fotografico.
Da anni applico e affino questo sistema nell’impaginare gli album di matrimonio. In questo modo ogni album di matrimonio può diventare un vero e proprio libro, nel quale si racconta una storia non attraverso la musica o le parole, ma tramite un ordinato insieme di immagini.
L’effetto sarà quello di consegnare agli sposi un autentico reportage del giorno del loro matrimonio, realizzando per loro un film romantico d’eccezione. La trama, davvero speciale, sarà la storia della loro vita!
In questo film fotografico, insomma, ogni immagine avrà il potere di evocare un ricordo, ed ogni ricordo condurrà a una storia: la storia del giorno del matrimonio.
Come sarà il vostro album di matrimonio? Se volete possiamo parlarne assieme…