Dal matrimonio boho chic a quello gipsy, crea uno stile alternativo per un matrimonio indimenticabile
State per sposarvi ma il matrimonio classico non fa per voi? Se al posto di lunghi strascichi e composte tavolate per gli ospiti sognate qualcosa di più originale date un’occhiata agli stili di matrimonio alternativi più richiesti per scegliere quello che più si accorda ai vostri gusti.
La natura protagonista: il matrimonio boho chic
Tra gli stili di matrimonio più gettonati rientra sicuramente il boho-chic: si tratta di un matrimonio per spiriti liberi che celebra lo stile di vita di artisti, musicisti e scrittori ma con un occhio all’eleganza!
Punto di partenza per l’organizzazione di un matrimonio boho chic è la natura: meglio privilegiare una location immersa nel verde come un giardino, un bosco o un lago. Per organizzare un matrimonio a Verona e provincia ci sono molte soluzioni fantastiche. L’ideale, infatti, è integrare le decorazioni nell’ambiente: via libera a tappeti e cuscini sull’erba, a trecce di fiori appese ai rami, a lanterne, fiaccole e fiori di campo.
Il vostro matrimonio boho chic dovrà privilegiare una palette di colori tenui: sì a tutti i toni pastello, no a colori sgargianti e vistosi. E gli sposi? In un matrimonio boho chic la sposa sarà sognatrice e romantica, fasciata in un abito morbido color panna o avorio, con sandali e capelli sciolti, meglio se con una coroncina di fiori selvatici. Lo sposo potrà optare per un look anticonformista nei toni del grigio o del beige e potrà concedersi qualche dettaglio eccentrico come un gilet aperto, un paio di bretelle, un papillon o un basco.
Raffinatezza retrò: il matrimonio shabby chic
Simile al matrimonio boho chic, ma con un tocco romantico ancora più accentuato, il matrimonio shabby chic si distingue per l’eleganza e ricercatezza associate a uno stile naturale ed ecosostenibile che recupera e valorizza le risorse del passato.
Preferibile, dunque, scegliere una location dal sapore antico come un rustico di campagna con un grande spazio aperto, e prevedere il riuso di oggetti e mobili opportunamente restaurati: nel matrimonio shabby chic protagonisti saranno tavoli in ferro battuto, pallet di legno riverniciati, ceste di vimini, gabbiette di ferro, candele, vecchie fotografie e cornici d’epoca, e ancora tovaglie di lino, piatti di porcellana e, possibilmente, menu biologico e a chilometro zero.
I colori del vostro matrimonio shabby chic saranno nei toni delicati del bianco sporco, del beige o dell’avorio, del lilla o del rosa pastello. Pizzi, merletti e bouquet di fiori di campo saranno dettagli essenziali per la sposa shabby chic mentre gilet, cappello e fiori selvatici all’occhiello renderanno indimenticabile il look dello sposo.
Le magiche atmosfere di una volta: il matrimonio vintage
Il gusto per i bei vecchi tempi è ormai molto diffuso e tra gli stili di matrimonio più in voga rientra sicuramente quello ispirato alle atmosfere retrò, ma attenzione: un matrimonio vintage non si può improvvisare, e la sua buona riuscita dipenderà da una attenta cura e armonizzazione di tutti i dettagli.
Per prima cosa dovrete scegliere l’epoca di riferimento: il vostro matrimonio vintage potrà prendere ispirazione dai ruggenti anni Venti, dagli anni Cinquanta, dai Sessanta o spingersi fino agli Ottanta, e le decorazioni dovranno essere ispirate a quel periodo.
Assicuratevi di scegliere una location d’epoca e non mancate di addobbarla con oggetti d’altri tempi: alleati del vostro matrimonio vintage saranno carretti di pop-corn, bauli, valigie, scatole di latta, macchine da scrivere, chiavi, orologi e specchi antichi, meglio se imbruniti e segnati dal tempo. Inviti scritti a mano e confetti avvolti in fazzoletti ricamati a mano assicureranno la riuscita del vostro matrimonio vintage!
Sfarzo e divertimento con il matrimonio gipsy
Se siete affascinati dalle trascinanti atmosfere dei gitani e delle popolazioni nomadi, il matrimonio gipsy potrebbe fare al caso vostro.
Tra i diversi stili di matrimonio, infatti, quello gipsy è sicuramente il più originale e anticonformista. In un matrimonio gipsy la parola d’ordine sarà il colore, che dovrà ispirarsi alle tonalità sgargianti che caratterizzano questa cerimonia.
Non farà eccezione la sposa, che nel perfetto matrimonio gipsy farà sfoggio di pizzo, tulle e macramè e potrà divertirsi ad osare con eccentrici tocchi di colore.
Per richiamare lo stile di vita nomade servirà una location immersa nella natura e attrezzata per le danze, dove non dovranno mancare zone relax con tovaglie ricamate, pouf, lanterne e acchiappasogni. Il banchetto del matrimonio gipsy sarà ricco, ispirato ai prodotti di stagione e addobbato con centrini all’uncinetto e centrotavola con fiori di campo.
Tra atmosfere retrò, romanticismo shabby e divertimento gitano gli stili di matrimonio alternativi a quello classico sono davvero tanti e le coppie di futuri sposi non hanno che l’imbarazzo della scelta.
E voi, avete già deciso quale sarà il vostro stile di matrimonio?
Contattatemi per le vostre foto di matrimonio a Verona e dintorni: che preferiate un matrimonio boho chic o un matrimonio shabby, vintage oppure gipsy, sarà sicuramente un evento entusiasmante da fotografare!