Storia di una fotografia
Non preoccupativi non intendo fare una lezione sulla storia di una fotografia! Ma, pensateci, quando vediamo una fotografia a volte ci poniamo delle domande. Dove è stata scattata? Che tecniche sono state impiegate dal fotografo? Cosa è successo prima e dopo lo scatto?
Se la foto è particolarmente interessante, ci soffermeremo maggiormente a fare queste riflessioni.
Durante i servizi fotografici di matrimonio mi capita di scattare fotografie in diverse situazioni e in diversi momenti della giornata. Ognuna di esse ha una motivazione per esser stata realizzata in un certo modo e in un determinato istante. Possiamo quindi parlare di storia di una fotografia!
Vediamo come può nascere una fotografia
L’immagine che vedete alla fine di questo articolo è stata scattata durante un ricevimento di matrimonio nel tardo pomeriggio, subito prima che gli sposi raggiungessero gli invitati per aprire il buffet. Avevamo già concluso la parte dedicata alla “foto di coppia”.
Il muro di mattoni e soprattutto la vecchia porta di legno che si notano sulla destra dell’immagine hanno attirato la mia attenzione. Volevo che, discretamente, facessero parte del racconto della giornata di Antonio e Claudia.
Ho quindi chiesto agli sposi di avvicinarsi alla porta per un ultimo scatto e loro, bravissimi, hanno colto al volo ciò che volevo fare e si sono scambiati un bacio appassionato.
Nel comporre la scena ho voluto includere anche, sullo sfondo, l’auto degli sposi e gli invitati. Restano sfocati per la poca profondità di campo dovuta all’ ampia apertura di diaframma utilizzato. In questo modo posso focalizzare l’attenzione sugli sposi, suggerendo comunque che c’è stato un momento precedente (arrivo degli sposi in auto) e a breve ci sarà un nuovo cambio di scena, con gli sposi che verranno accolti dagli invitati.
Ho realizzato una serie di immagini, scattate da diverse distanze e angolazioni. Questa che ho scelto è la prima della serie. L’ho scelta perché mi sembrava più “vera”, più spontanea rispetto alle successive.
Una foto quindi può nascere osservando un dettaglio, attorno al quale costruire poi una composizione che descrive una storia. Un’accurata selezione e presentazione di fotografie racconteranno poi la storia della giornata del matrimonio.
Cosa vorreste raccontassero le foto del vostro matrimonio?
Se volete ne possiamo parlare assieme…